Skip to main content

Altamura Alessandro *

ALTAMURA ALESSANDRO
Firenze 1856 – 1918
Nato dal matrimonio di Francesco Saverio con la greca Eleni Boukoura, apprese i primi elementi artistici dal padre, e fu in seguito allievo di D. Morelli e E. Dalbono presso l’Accademia napoletana. La produzione dei primi anni è rivolta essenzialmente al paesaggio e al quadro di genere. Esordì nel 1873 alla Promotrice di Napoli con II Vicolo delle lavandaie e nel 1874 esponeva La Cenerentola che fu acquistato dalla Società. Negli anni successivi restò legato soprattutto al quadro d’ambiente e di costume popolare: Canzone d’a-more (esposti nel 1877 a Napoli), Tarantella napoletana e Pascarella (esposti nel 1883 a Roma), O tempora, o mores! (esposto nel 1884 a Torino). Alla mostra Italiana di Londra del 1888 presentò per la prima volta un Ritratto, genere che in seguito doveva procurargli discreta fortuna. Dal 1890 si trasferì a Parigi dove lavorò e fu presente con assiduità ai Salon fino al 1911.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci