Skip to main content

Armenise Raffaele *

ARMENISE RAFFAELE
Bari 1852 – Milano 1925
Formatosi nella città natale presso il pittore N. Zito, si trasferì nel 1869 a Napoli per frequentare l’istituto di Belle Arti. Presente dal 1872 alle promotrici napoletane, nel 1875 vi espose II maresciallo d’Ancre o II favorito (Bari, Pinacoteca Provinciale); nello stesso anno aprì uno studio a Capodimonte avviando una fortunata produzione di genere sulla scia di M. Fortuny. Trasferitosi a Milano nel 1881 per collaborare allo stabilimento oleografico del suocero U. Borzino mantenne, negli anni seguenti, una costante presenza espositiva. Con una fertile attività di illustratore contribuì a diffondere il suo inesauribile repertorio di monaci gaudenti e armigeri, spesso su formule vicine a Meissonier, o di figure tratte dalle fotografie di G. Conrad. Pittore-decoratore di talento, eseguì gli affreschi nella Villa Bernasconi a Mendrisio e, per il teatro Petruzzelli di Bari, il sipario (L’ingresso del doge Pietro Orseolo II a Bari nel 1002, 1899- 1901, perduto), le decorazioni della cupola (Il carro di Tespi, La corsa romana, Il torneo medioevale, La corrida, perduti), dei soffitti del foyer e del Circolo Unione (1901-1903). Si dedicò anche al ritratto e al paesaggio, dove riprese soprattutto la sua terra.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci