Skip to main content

Barba Luigi*

BARBA LUIGI
Palermo 1828 – 1902
Avviatosi allo studio dell’architettura, seguì poi l’esempio dello zio paterno, il pittore G. Patricolo; allievo di G. Patania, dal maestro recepì, oltre ai principi neoclassici, anche elementi innovatori di stampo romantico. Approfondì gli studi a Roma, sotto la guida di G. B. Canevari e di F. Coghetti, e soggiornò a Firenze dove ebbe contatti con i Macchiaioli. Esordì con un dipinto di soggetto storico, La famiglia di Matteo Palizzi, premiato nel 1856 alla Promotrice di Palermo. Partecipò alle esposizioni con opere ispirate a temi del Ro-manticismo storico: nel 1861 a Firenze (Odalisca, ricordata anche come Pasqua nell’harem, Stella Mattutina e un dipinto storico); a Palermo nel 1863 e nel 1868 (Ruggero di Lauria, Palermo, Galleria Civica d’Arte Moderna), nel 1875 e nel 1891 (Cappella Palatina); a Napoli nel 1877; a Torino nel 1880 (Dopo una sconfitta – 13 marzo 1849) e nel 1884. Tra le sue opere più significative va ricordata La disfatta di Novara, donata al Palazzo Municipale di Palermo (trafugata nel 1976 dalla Galleria Civica d’Arte Moderna di Palermo).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci