Skip to main content

Barboni Vincenzo*

BARBONI VINCENZO
Città di Castello (Perugia) 1802 – 1859
Dopo un primo apprendistato presso il conterraneo G. Crosti, si perfezionò a Perugia, poi a Roma con T. Minardi e quindi a Bologna. Sin dalle prime opere (Sant’Andrea d’Avellino, Città di Castello, chiesa di San Giorgio) maturò un linguaggio composito, orientato sia al recupero delle forme della pittura umbra del Trecento sia del classicismo secentesco. Rientrato in patria nel 1832, ebbe impegnative commissioni come il Martirio di S. Lorenzo (1837, Città di Castello, Pinacoteca Comunale) dedicandosi anche alla ritrattistica (Antonio Lenzi e Orazio Bettacchini). Il successo ottenuto con l’arcaizzante Madonna e santi (1844) spinse il pittore a un’evoluzione in senso purista che dette nuovo impulso alla produzione degli ultimi anni.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci