Skip to main content

Bertelli Flavio *

BERTELLI FLAVIO
San Lazzaro di Savena (Bologna) 1865 – Rimini 1941
Avviato alla pittura di paesaggio dal padre Luigi, compì i primi studi presso il collegio dei Barnabiti a Firenze, allacciando proficui rapporti con l’ambiente artistico toscano; rientrato a Bologna si iscrisse all’Accademia di Belle Arti, dove frequentò i corsi tenuti da A. Puccinelli. Determinante, per la sua formazione, oltre all’aggiornata lezione del padre, fu l’amicizia con T. Signorini, grazie al quale venne a contatto con l’ultima pittura macchiatola. Dagli anni ’90, tramite G. Segantini e V. Grubicy, si avvicinò alla tecnica divisionista, che bene poteva assecondare la sua ricerca, rivolta alla resa delle atmosfere naturali e delle vibrazioni della luce (Alba e tramonto, 1895, Bologna, Galleria d’Arte Moderna). In seguito schiarì molto la sua tavolozza, prediligendo ampi paesaggi innevati, albe e crepuscoli primaverili. Sue opere furono presentate, fra l’altro, a Firenze nel 1889 e nel 1890-1891, a Milano alla mostra di Brera del 1890 (Inverno; Primavera; Autunno; Estate) e a quella del 1894, a Torino all’Esposizione Nazionale del 1898 (Sera).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci