Skip to main content

Bianchi Antonio*

BIANCHI ANTONIO
Follina (Treviso) 1812 – ? 1898
Studiò presso l’Accademia di Venezia, città dove fu attivo specializzandosi in vedute d’interno (Sala del Senato nel Palazzo Ducale di Venezia, esposto a Torino nel 1880) e quadri di genere (Lo spino, esposto a Torino nel 1880, Bassano, Museo Civico). L’artista espose con assiduità dal 1880 al 1894 a Milano (Interno del Palazzo Ducale, In chiesa, 1881; Lattivendola, 1884), Firenze (Girovaga, 1883) e Genova (La pesa, 1886; Solitario – gioco, 1893).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci