Skip to main content

Bianchi Damaso*

BIANCHI DAMASO
Bari 1861 – 1935
Laureato in economia e poi impiegato in banca iniziò, tra il 1883 e il 1888, a collaborare al giornale umoristico Fra Melitone, esperienza che Io indusse a iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Roma per conseguire un’adeguata preparazione artistica. Terminati gli studi, ottenne una menzione per Marina – Solitudine, presentato a Roma nel 1893. Tornato a Bari, con la sua attività contribuì, insieme a E. Castellaneta e F. Romano, alla formazione della scuola di paesaggismo regionale interpretando i motivi della valle d’Itria e della Selva di Fasano. Accanto alle vedute pugliesi, severe e malinconiche, riprodusse angoli e scorci di Bari vecchia, talvolta avvalendosi dell’ausilio della fotografia. Frutto di viaggi i soggetti di altre opere come Pineta di Pescara (esposta a Roma nel 1902), Jung Frau (esposta a Milano nel 1906), due Impressioni veneziane (presentate a Roma nel 1907).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci