Skip to main content

Boschi Luigi Giuseppe*

BOSCHI LUIGI GIUSEPPE
Roma 1796 – Firenze dopo il 1859
Figlio dello scultore Giuseppe e nipote di Vincenzo e Michelangelo Pacetti, si formò all’Accademia di S. Luca dove nel 1816 e nel 1817 si aggiudicò diversi premi. Nel 1820 vinse la sovvenzione del concorso dell’A-nonimo (o Canova) per la classe di pittura. A Sant’Andrea delle Fratte a Roma dipinse la VI e la VII stazione della Via Crucis (1818). Trasferitosi nel 1824 a Siena, vi lasciò un dipinto con San Benedetto che appare a Santa Chiara e a un vescovo benedettino (Siena, Pinacoteca Civica). Nel 1828 Boschi andò ad abitare a Firenze dove dall’anno seguente partecipò alle mostre con vedute, ritratti, soggetti mitologici e copie da dipinti antichi. Nel 1852 esponeva all ‘Accademia fiorentina i Parentali di Platone celebrati nella villa di Careggi da Lorenzo il Magnifico. L’ultima sua notizia riguarda la partecipazione nel 1859 al concorso Ricasoli nella sezione dei “Ritratti di italiani illustri”.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci