Skip to main content

Brenda Pietro *

BRENDA PIETRO
Attivo a Roma fra il 1880 e il 1913
Inizialmente legato al paesaggio della campagna romana (Pineta di Castel Fusano, Palude, esposti alla mostra della Società Amatori e Cultori nel 1886) indirizzò le sue ricerche successive alle marine e ai temi di denuncia sociale, scurendo la gamma cromatica e ricercando forme più espressive (Rifiuti del mare, esposto a Roma nel 1900, Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica, in deposito dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma). Seguitò a esporre a Roma, per Io meno fino al 1913, con la Società Amatori e Cultori (Lavori forzati, La via, 1901) e con l’Associazione degli Acquarellisti (Elementi di furia, 1903).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci