Skip to main content

Cappiello Leonetto *

CAPPIELLO LEONETTO
Livorno 1875 – Cannes (Francia) 1942
Esordì sulla metà degli anni ’80 come ritrattista e caricaturista, ma i suoi primi dipinti noti risalgono al 1889 quando dipinse alcune marine livornesi. In contatto con i Tommasi ed entrato nel gruppo degli “impressionisti” livornesi, partecipò alla polemica Promotrice del 1891-1892 con quattro tele (Studio dal vero, Ritratto, Nuvolo, Mattino), fra le quali è forse da riconoscere la Signora in un interno (1891, Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori): un’opera che testimonia della sperimentazione di nuove stesure cromatiche sull’impianto di tradizione tardo-macchiaiola. Con II fienaiolo, del 1893, dove riprese l’analogo soggetto di P. Nomellini del 1888, l’artista concluse il percorso di ricerca sulle tecniche divisioniste. Da allora si dedicò al ritratto ufficiale, spesso ambientato in interni borghesi. Nel 1896 pubblicò l’ album di caricature Lanterna magica e nel 1897 si trasferì a Parigi dove intraprese una brillante carriera di cartellonista (Medicamento Thermogène, 1909 ; Bitter Campari, 1921).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci