Skip to main content

Castelli Ferdinando*

CASTELLI FERDINANDO
Attivo a Milano fra il 1806 e il 1847
Allievo dell’Accademia milanese, nel 1806 vinse il concorso di Disegno e nel 1811 si aggiudicò il concorso Grande di Pittura con L’incontro di Ettore e Andromaca (Milano, Accademia di Brera), dove rivelava l’adesione ai modi neoclassici, alimentata sia da memorie poussiniane sia dall’aggiornamento su artisti attivi tra Roma e Parigi quali L. Gauffier e P. N. Guérin. Nelle opere presentate successivamente alle esposizioni accademiche si tenne legato ai temi mitologici (Galatea, esposto a Brera nel 1827) e di storia cittadina (Barnabò Visconti prigioniero nel castello di Trezzo, esposto a Brera nel 1833; Bice, esposto a Brera nel 1847).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci