Skip to main content

Cattaneo Felice*

CATTANEO FELICE
Milano 1790 ca. – 1827
Documentato nel 1810 fra gli allievi della milanese Accademia di Brera, frequentò anche la scuola privata di G. Bossi: dal maestro apprese l’uso dei caratteri leonardeschi che si ritrovano nel pur rigoroso Faustolo che consegna Romolo e Remo alla moglie Laurenzia, saggio per il quarto anno di pensionato romano (1820, Milano, Accademia di Brera). Presente sino al 1826 alle esposizioni braidensi (Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto), eseguì anche quadri d’altare (Morte di San Giuseppe, chiesa di San Pietro in Gessate, Milano) e, per ragioni economiche, si cimentò nelle copie, soprattutto di Madonne del Sassoferrato.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci