Skip to main content

Centurelli Giulia *

CENTURELLI GIULIA
Ascoli Piceno 1832 – Roma 1872
Gli studi classici, la pittura e le lingue straniere furono alla base della formazione della pittrice. Fervida patriota, autrice di versi e lettere ispirati agli ideali risorgimentali, nel 1859 fu arrestata perché membro dell’Associazione patriottica “Apostolato Dantesco”; affidata alle suore dell’ospedale civile di Ascoli, dipinse in quel periodo una Annunziata (da G. Reni, esposta a Firenze nel 1861). Nella Pinacoteca della sua città sono conservati l’Autoritratto (1850-1855), il Ritratto di Italo Selva (1855-1860), un Amorino, opere improntate ai principi classicisti di derivazione accademica. Dopo il 1860 insegnò disegno ad Ascoli e poi a Roma.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci