Skip to main content

Ciardiello Michele *

CIARDIELLO MICHELE
Napoli 1839 – dopo il 1915
Terminati gli studi nell’Accademia di Napoli, compì una serie di viaggi che lo portarono prima in Oriente, quindi in Francia e infine a Londra, dove si stabilì per diversi anni. L’artista dipinse in particolare ritratti, marine e scene di genere arricchite dal folclore partenopeo. Espose alla Promotrice partenopea dal 1860 al 1884 (1876, Gelosia e volubilità e due Souvenir du Boulogne-sur-Mer) e all’Esposizione Nazionale di Napoli del 1877 presentò Un sostituto, Una fruttaiola normanna e Gli eroi del 1859 – L’appello dopo la battaglia. Ciardiello fu presente ancora a Roma nel 1883 (Una bettola fuori grotta, Barca peschereccia e Luigi XVI) e a Torino nel 1884 (Frati in coro, Marina di Mergellina e Posillipo col Palazzo D’Anna).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci