Skip to main content

Cicconi Ferdinando*

CICCONI FERDINANDO
Colli deI Tronto (Ascoli Piceno) 1831 – 1886
Studiò a Roma dove frequentò lo studio di C. De Paris e, dopo il 1850, è ricordato tra gli ultimi allievi di T. Minardi. Nel 1870 espose alla Mostra di Parma una Scena dell’Inquisizione e nel 1871-1872 partecipò con un tema su Gentile da Fabriano al concorso per il sipario del teatro Gentile della città marchigiana. Appar-tengono agli stessi anni la Dimostrazione patriottica in Piazza del Popolo e l’Ingresso delle truppe piemontesi in Ascoli (Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica) dove le figure sono ordinatamente inquadrate nello spazio urbano. Nella sua produzione sono ricordati anche dipinti di gusto documentario (La scuola sotto i cessati governi; Matrimonio civile in un villaggio delle Marche) e opere di soggetto sacro (Il martirio di Santa Felicita e dei suoi cinque figlioli, per la chiesa di Colli del Tronto, perduta), oltre ai numerosi temi storici (Sbarco di Cristoforo Colombo nel nuovo mondo e Colombo a Palos). Nel 1884 l’artista partecipò al- l’Esposizione Generale di Torino con Renzo e Padre Cristoforo nel Lazzaretto di Milano.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci