Skip to main content

Correnti Ambrogio*

CORRENTI AMBROGIO
Milano 1824 – Bari 1896
Artista poco noto anche alla letteratura locale, si formò a Milano dove nel 1863 espose a Brera un dipinto di ispirazione romanica (Laudomia e Lamberto), tratto dal romanzo Niccolò de’ Lapi di M. d’Azeglio. I suoi rapporti con Milano sono testimoniati dalla presenza alle esposizioni fino al 1866, quando presentò la Veduta di Bari vecchia (coll. privata), nitida e puntuale ripresa dal vero. Trasferitosi nel capoluogo pugliese, dove poi risiedette stabilmente, si dedicò all’insegnamento del disegno e fondò una scuola d’arte per operai.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci