Skip to main content

Crespolani Camillo*

CRESPOLANI CAMILLO
Modena 1798 – 1861
Frequentò i corsi di ornato (1821) e di figura (1824) dell’Atestina di Modena diretta da G. M. Soli. Nel 1825 ca. si trasferì a Milano per perfezionarsi con A. Sanquirico. Alternò la produzione scenografica per i teatri di Modena (scenografie per l’Edoardo di Rossini, 1827) e Reggio nell’Emilia, ricostruibili attraverso bozzetti (Venezia, Fondazione Cini), a cicli decorativi realizzati a Modena, in edifici religiosi (San Giorgio, 1831; San Barnaba, 1838; Terziarie di San Domenico, 1847 ca.) e civili (Casa Molinari). Nei quadri da cavalletto (Paesaggio e Autoritratto, entrambi a Modena, Museo Civico) predilesse un’impostazione di sapore neoclassico. Dal 1837 insegnò ornato e scenografia all’Accademia modenese.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci