Skip to main content

De Laurentis Nicola*

DE LAURENTIS NICOLA
Chieti 1783 – 1832
Dopo i primi studi a Frascati e a Chieti si trasferì a Napoli, approfondendo le sue conoscenze storiche e artistiche. Nel 1804, vinto il pensionato reale, si stabilì a Roma e fu tra gli allievi di V Camuccini. Di questi anni sono alcuni quadri di soggetto storico e mitologico come Icaro che prepara le ali a Dedalo e Filottete ferito (1804 ca., Chieti, Museo C. Barbella) i quali, oltre a una notevole perizia disegnativa, rivelano l’attenzione per una fedele ricostruzione archeologica dell’antichità. Dopo un soggiorno a Chieti tornò a Napoli, dove espose alla Mostra Borbonica del 1826 (fra gli altri, Focione rifiuta i doni di Alessandro il Macedone, Napoli, Prefettura) e del 1830 (Davide unto Re di Israele, acquerello), confermando l’adesione al neoclassicismo di Camuccini. La sua attività pittorica fu sempre legata ai Borbone, per i quali realizzò la complessa allegoria Le dodici provincie di Napoli al cospetto di Francesco I (1828 ca., Napoli, Museo di Capodimonte). Oltre a numerosi disegni e incisioni, le fonti ricordano anche alcune tele di tema sacro, come la Natività per la cattedrale di Chieti.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci