Skip to main content

Dunouy Alexander Hycinthe*

DUNOUY ALEXANDER HYACINTHE
Parigi 1757 – Jouy-en-Josas (Francia) 1841
Alla scuola di G. Briard fu avviato al paesaggio “storico”, ma si dedicò anche alla pittura religiosa (Predica di San Pietro, Clermont-Ferrand, Francia). Le sue vedute di forte impianto disegnativo, tratte dai viaggi in Pro-venza e nell’Italia meridionale, e i suoi paesaggi storici figurarono ai Salon parigini a partire dal 1791. Fra il 1810 e il 1815, chiamato a Napoli da Murat, dipinse per la reggia di Portici L’eruzione del Vesuvio del 1813, Veduta della cascata di Sora, Veduta dei Camaldoli, La strada Vittoria a Napoli. Di questi anni sono anche Napoli vista da Capodimonte (1813) e Napoli vista dal Real bosco di Portici (1814, Napoli, Museo di Capo-dimonte), un dipinto in cui l’artista mostra di aver superato i vincoli dell’accademismo per una visione più romantica del paesaggio. Dopo la restaurazione borbonica, tornato in Francia, progettò la decorazione di alcuni castelli per Luigi XVIII, che acquistò L’eruzione del Vesuvio del 1813 e I Campi Flegrei dal Monte Gauro (Museo del Castello di Fontainebleau, Francia).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci