Skip to main content

Facchinetti Niccolò*

FACCHINETTI NICCOLÒ
Treviso 1850 ca. – Longarone (Belluno) dopo il 1896
Dopo gli studi di architettura e di pittura, trovò impiego a Verona nel 1883 come illustratore presso il quotidiano L’Arena. L’esigua produzione pittorica risalente al decennio veronese, mostra un pesante debito nei confronti di A. Dall’Oca Bianca, sia nella scelta dei soggetti (scorci urbani e paesaggi pittoreschi) sia nell’interpretazione bozzettistica, come documenta il dipinto Il canale dell’Acquamorta (Verona, Galleria d’Arte Moderna). Partecipò alle rassegne di Milano (1882, Ritratto d’uomo, Scalone di villa Richard, Ritratto di signora, Tre studi dal vero; 1883), di Torino (1884, Ritratto di bambino; 1896, Le speranze della patria) e alla prima Biennale di Venezia (1895, Fosse abbandonate). Nel 1886, sotto lo pseudonimo di Alberto Silo, presentò un San Zeno alla Mostra della Società di Belle Arti di Verona.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci