Skip to main content

Ferrari Giuseppe*

FERRARI GIUSEPPE
Serravalle Scrivia (Alessandria) 1820 ca. – Genova dopo il 1880
Allievo di G. Frascheri a Genova all’Accademia Ligustica, della quale diventerà accademico di merito nel 1859, si distinse soprattutto come pittore di paesaggio e temi di genere, con i quali partecipò alle promotrici genovesi (1851, La povera madre; 1854, Torquato Tasso, Gli Orfanelli, La Semplicità; 1856, La Nonna). Con II figlio dell’Esule, esposto nel 1855, mostrava l’adesione al Romanticismo di tipo intimista del maestro (Genova, Palazzo della Prefettura). Fu a lungo impegnato presso le Scuole dei Sordomuti e si interessò anche di disegno litografico, pubblicando nel 1863 una raccolta di vedute della Riviera di Ponente.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci