Skip to main content

Ferrigno Antonio *

FERRIGNO ANTONIO
Maiori (Salerno) 1863 – ?
Allievo di G. Di Chirico, completò la sua formazione all’Accademia di Napoli. Fu autore di vivaci scene di genere tratte dalla vita popolare (Una famiglia di Pescatori, Napoli, Palazzo del Comune; Marinai in atto di tirare la barca a riva, Napoli, Circolo della Stampa). Presente alle promotrici napoletane dal 1882 a1890 (1882, La mia pace, 1885, Al re Galantuomo, Oggetto unico del mio pensiero, Durante la dimora del Barone, 1887, Sole di marzo, Napoli, Museo di Capodimonte), espose anche a Milano (1882, Se vuoi uscir dai guai, La mano benefica), a Venezia (1887, Musica settimanale), a Roma (1889, Forse), a Genova (1892, Un ambo asciutto). Nel 1893 si trasferì in Brasile, dove soggiornò fino al 1905 (Quitanderia, San Paolo del Brasile, Galleria Nazionale). Rientrato in Italia insegnò disegno presso la Scuola Tecnica di Salerno.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci