Skip to main content

Fidanza Raffaele*

FIDANZA RAFFAELE
Matelica (Macerata) 1797 – 1846
La formazione dell’artista ebbe inizio a Matelica e proseguì a Roma, ammesso dal 1818 all’Accademia di San Luca, dove studiò sotto la guida di V. Camuccini e alla Scuola di Colorito di G. Landi. Ebbe compagni di corso i conterranei F. Podesti e F. Bigioli, con i quali strinse duraturi rapporti. Maturata la specializzazione nella ritrattistica, si distinse per l’esatta definizione del segno e la vivezza di tratto pittorico, finalizzati a una resa , puntuale della fisionomia e del carattere del soggetto. Molte sue opere (Ritratto di nobildonna, Ritratto di Petronilla Fidanza, Ritratto di sacerdote, L’abatino) sono conservate presso il Palazzo Comunale di Matelica. Per la perizia nel disegno litografico fu chiamato, fra l’altro, a collaborare nel 1838 alla pubblicazione dei soggetti relativi al Mito di Diana, sviluppato negli affreschi di Podesti a Palazzo Torlonia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci