Skip to main content

Focosi Alessandro *

FOCOSI ALESSANDRO
Milano 1836 – 1869
Sotto la guida di F. Hayez frequentò l’Accademia di Brera, dove nel 1855 vinse il concorso accademico con Filippo Maria Visconti che dotta la libertà ai re di Aragona e di Navarra. Ottenuto il pensionato di studio si perfezionò, fra il 1858 e il 1860, con soggiorni a Firenze, a Roma e a Torino. Il saggio di pensionato Alessandro de’ Medici e Luisa Strozzi (presentato a Milano nel 1861 e nel 1863 a Torino, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna) rivela gli influssi del maestro nella teatralità di matrice romantica. L’incontro con il purismo di L. Mussini e l’esempio di G. Bertini lo allontanarono dalla cifra hayeziana a favore di una pittura di storia antiaccademica, attenta alla ricostruzione filologica dell’ambiente e venata di influenze fiamminghe (Caterina de’ Medici induce il figlio Carlo IX a sottoscrivere l’ordine di massacro degli Ugonotti, 1866, Milano, Pinacoteca di Brera). Con l’ultima opera, Carlo Emanuele I duca di Savoia scaccia l’ambasciatore di Spagna, si aggiudicò nel 1868 il premio del concorso Broglio.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci