Skip to main content

Franzoni Filippo *

FRANZONI FILIPPO
Locarno (Svizzera) 1857 – Casvegno di Mendrisio (Svizzera) 1911
Si iscrisse nel 1877 a Milano all’Accademia di Brera, dove seguì i corsi di G. Bertini. Nella sua prima produzione compaiono paesaggi (Torrente, esposto a Milano nel 1883; La Madonna del Sasso, esposto a Torino nel 1884; L’imbarcadero a Locarno, esposto a Milano nel 1887), quadri di genere e ritratti, dove è avvertibile l’influenza della Scapigliatura. Soggiornò a Venezia, a Monaco e a Parigi e dal 1893 tornò definitivamente nel Canton Ticino, mantenendo una discreta presenza espositiva alla Permanente milanese (1895, Tramonto d’autunno). Gli ultimi lavori, tra i quali il ciclo su Narciso e gli autoritratti, risentono del Simbolismo tedesco.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci