Gagliardi Giovanni*

GAGLIARDI GIOVANNI
Attivo a Roma fra il 1856 e il 1915
Nipote di Pietro, nel cui studio probabilmente formò il proprio stile tardoaccademico, fu impegnato nella decorazione di edifici sacri. Fra il 1856 e il 1869 collaborò con lo zio al restauro della chiesa romana di Sant’Agostino (Santi dell’ordine Agostiniano e Angeli) e nel 1878 realizzò il soffitto dell’oratorio del SS. Crocefisso. Nel 1889 sono ricordati la Resurrezione, la Madonna e Santi e il Presepio, eseguiti nella vicentina basilica di Monte Berico. Fu ancora attivo fino al 1915 in diverse chiese romane: con un linguaggio piano ed equilibrato decorò la cappella di San Patrizio nella chiesa di San Gioacchino in Prati (1891-1896); quindi dipinse a San Nicolò da Tolentino (San Silvestro con San Gregorio Illuminatore, 1908), al SS. Nome di Gesù (Sacra famiglia), a Santa Maria in Trastevere (Gesù Cristo) e a San Rocco (una pala nella cappella di Lourdes e un’altra raffigurante San Giuseppe e Gesù Bambino, 1912).