Skip to main content

Galvagni Giovanni*

GALVAGNI GIOVANNI (GIANDIDIO)
lsera (Trento) 1763 – 1819
Figlio di un Giambattista, fu avviato agli studi letterari e artistici da C. Vennetti, il quale lo introdusse negli ambienti intellettuali di Verona, di Venezia e di Roma. Dal 1791 svolse la sua attività sempre a lsera, da dove venne allontanato per un periodo nel 1809 a causa delle sue idee anti-napoleoniche e detenuto a Mantova. All’impegno di pittore, incisore e letterato affiancò la partecipazione alla vita culturale trentina, come membro della roveretana Accademia degli Agiati e come docente. Furono suoi allievi D. Nani Udine e G. Craffonara. Eseguì gli affreschi della propria casa, di Palazzo Fedrigotti e della Palazzina Pizzini a lsera. Predilesse i temi paesaggistici, interpretati sia tramite l’elaborazione della tradizione veneta settecentesca sia sotto l’influsso della cultura romana e l’adesione a una sensibilità già neoclassica.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci