Skip to main content

Gasser Leonardo *

GASSER LEONARDO
Firenze 1831 – dopo il 1892
Allievo di M. Gordigiani, fu tra i primi e più assidui frequentatori del Caffè Michelangiolo. Dopo aver eseguito alcuni quadri d’ispirazione letteraria (Ofelia, esposto a Firenze nel 1861; Maria Stuarda prigioniera in Forteringa e Fiammetta, esposti a Torino nel 1864), si dedicò con successo al ritratto femminile, attento alla gamma cromatica e tonale dei dipinti, così da sottolinearne l’eleganza mondana. Le sue doti furono apprezzate anche nell’ambiente dei Macchiaioli: nel 1867 D. Martelli notava «le felicissime disposizioni» del pittore, pur lamentando la sua propensione a privilegiare le scelte legate al mercato. Sembra che abbia lasciato Firenze alla fine degli anni ’60, per andare a vivere all’estero. Comparve per l’ultima volta a una mostra fiorentina nel 1872 (A ce soir) e fino al 1892 continuò a inviare sue opere alle manifestazioni di Torino, di Milano e di Genova.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci