Skip to main content

Gnecchi Francesco*

GNECCHI FRANCESCO
Milano 1847 – Roma 1919
Di agiata famiglia milanese, frequentò l’ambiente artistico erede della Scapigliatura, legandosi di amicizia con M. Bianchi e A. Formis, grazie al quale si avviò alla pittura. Coltivò il paesaggio, recandosi a dipingere in Engadina, in Liguria e sull’altopiano di Asiago, spesso in compagnia del cognato G. Brini e di A. Vanotti. Nel nono decennio dell’Ottocento la sua attività espositiva fu intensa. Infatti prese parte alle mostre braidensi e alle permanenti di Milano (1881-1890), alle promotrici di Torino (1882, 1884) e alle mostre internazionali: a quella di Roma del 1883 presentò Riviera di Levante e San Maurizio-Engadina, ad Anversa nel 1885 Un angolo tranquillo e Riviera, case peschereccie al lago Maggiore. Influenzato dall’esempio di F. Carcano, sviluppò la propensione verso un Naturalismo espresso in folte pennellate a tocco (Un bosco al Masino, coll. privata, esposto nel 1886 a Milano insieme a Una sera al Masino). Uomo di vasta cultura, coltivò accanto alla pittura la passione per la numismatica.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci