Skip to main content

Grassis Giuseppe*

GRASSIS GIUSEPPE
Torino 1870 – 1949
Fu brillante allievo di P. C. Gilardi all’Accademia Albertina di Torino ed esordì nel 1894 alla Promotrice con il lodato La Primavera. Si fece conoscere alle mostre italiane e ai Salon di Parigi esponendo paesaggi, quadri di genere e miniature su avorio. E in particolare i suoi ritratti in miniatura, tecnica di cui fu maestro, furono presto molto richiesti dalla buona società italiana ed europea. Visse fra Torino, Courmayeur e Nervi. Predilesse le figure femminili, i bambini, gli animali, spesso raffigurati in ambienti aperti e chiari, di gusto settecentesco. Fu anche autore di quadri con paesaggi e marine, nei quali si avverte l’influenza di F. Petiti e di L. Delleani (Sera presso Mondrone, Valle di Lanzo; Scogliera a Moneglia, presentato all’Esposizione Nazionale di Torino del 1898). Sua moglie, Eugenia Rossi, lei pure pittrice, espose annualmente alla Promotrice torinese, fra il 1895 e il 1925.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci