Skip to main content

Landriani Giuseppe *

LANDRIANI GIUSEPPE
Milano 1824 – 1894
Inizialmente attivo come frescante, nei primi anni ’70, in collaborazione con G. Consonni, lavorò alle stazioni della Via Crucis di Costa Masnaga, nel Lecchese. Dal 1864 fu presente con regolarità alle principali esposizioni di Milano, di Genova e di Torino, affermandosi nella pittura da cavalletto con paesaggi, nature morte e quadri di animali. Nel 1883 si presentò alla Mostra di Brera con Pecore pascenti e Cascinale, studio dal vero, mentre alla Permanente milanese del 1888 compariva Selvaggina morta (Ligornetto, Svizzera, Museo Vela). Come ritrattista lasciò numerose opere presso la Quadreria dell’Ospedale Maggiore di Milano, fra le quali i ritratti di Felice Curioni (1862), di Francesco Cesana (1867) e quello, segnato da una maggiore vivacità, di Alessandro Mangiagalli (1891). Cospicua fu anche la sua produzione di quadri di genere (Un requiem pel povero nonno, esposto alla Promotrice di Torino del 1875).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci