Skip to main content

Mancini Teodoro*

MANCINI TEODORO
Atina (Frosinone) 1796 – 1868
Allievo dell’Accademia di Napoli, nel 1815 ottenne un sussidio borbonico per completare la formazione a Roma. Trattò temi mitologici e sacri in forme neoclassiche convenzionali. Espose alle mostre borboniche del 1826 (Vulcano che mostra a Tetide lo scudo fabbricato per Achille, Bacco assiso, Marte ferito rivolto al cielo) e del 1835 (La Pentecoste). Eseguì ritratti (Ritratto di D. Gaspare Selvaggi, Emanuele De Simone, Il Consultore D. Gaspare Capone, esposti alla Mostra Borbonica del 1830) e affreschi nella sua cittadina d’origine (cattedrale e Palazzo Mancini).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci