Skip to main content

Marchi Vincenzo *

MARCHI VINCENZO
Roma 1818 – 1894
L’artista è ricordato dalle fonti (1858) come esperto di pittura a olio e ad acquerello, specializzato in vedute d’interni e di paesaggio, genere sul quale teneva lezioni private, presumibilmente nel suo studio di via Margutta a Roma. Presente alle romane mostre annuali degli Amatori e Cultori (1843, 1846, 1857, 1865; 1871, Raffaello che presenta a Leone X il suo affresco della “Disputa del Sacramento”), nel 1870 partecipò alla Mostra per il Culto e l’Arte Cattolica e nel 1883 presentò all’Esposizione Internazionale l’Altare di S. Ignazio al Gesù e la Sala della Segnatura. Sue opere si conservano a Roma, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Interno della Cattedrale di Siena), la Galleria Nazionale d’Arte Antica (due Vedute delle demolizioni del 1889 nei pressi di palazzo Venezia) e al Pio Istituto Catel.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci