Skip to main content

Micali Giuseppe *

MICALI GIUSEPPE
Messina 1860 – Roma dopo il 1934
Nel 1877 concluse la sua prima formazione a Messina, studiando con G. Micale e G. Panebianco presso la Scuola Municipale di Disegno (Studio accademico di nudo virile, Messina, Museo Regionale). Trasferitosi a Roma grazie a un sussidio comunale, intorno al 1884 cominciò a frequentare la Scuola Libera del Nudo e gli ambienti artistici di via Margutta, dove aprì uno studio. Esordì alla Mostra romana degli Amatori e Cultori nel 1886 (Ritratto di Fulvia) ed espose poi anche all’estero, a Londra (1888), a Pietroburgo (1889), a Saint Louis (1904). All’Esposizione dell’Arte e dei Fiori di Messina del 1900 presentò alcune copie e fu premiato per il dipinto Reminiscenze. Nel 1908 si trasferì in Inghilterra, a Liverpool e a Londra, per poi stabilirsi definitivamente a Roma. Sue opere sono conservate in collezioni pubbliche (Un caso di coscienza, esposto a Palermo nel 1891-1892, Palermo, Galleria Civica d’Arte Moderna; Ritratto del pittore Damaso Bianchi, Bari, Pinacoteca Provinciale) e private (Ritratto dello scultore Gregorio Zappalà, 1885; Una modella al cavalletto).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci