Skip to main content

Moja Federico *

MOJA FEDERICO
Milano 1802 – Dolo (Venezia) 1885
Frequentò l’Accademia di Brera a Milano fra il 1818 e il 1820, seguendo poi le orme di G. Migliara, dal quale trasse l’indirizzo per la veduta storico-romantica, determinante per la sua carriera futura. Esordì a Brera nel 1824 e negli anni seguenti presentò soggetti molto prossimi a quelli del suo maestro (1828, fra l’altro, Interno di S. Maria presso S. Celso e Ritiro di Comingio presso i Trappisti). Dal 1830 al 1834 fu a Parigi, dove raccolse studi che utilizzò in seguito più volte (Veduta del Pont-Neuf a Parigi, Milano, Galleria d’Arte Moderna). Riprese a esporre a Milano, avvicinandosi ai modi di C. Canella (Interno della chiesa di S. Eustor- gio, 1841, Milano, Museo di Milano). Dal 1842 comparvero le prime vedute veneziane, che divennero tipiche nella sua produzione successiva al trasferimento a Venezia, dove fu chiamato nel 1845 alla cattedra di prospettiva dell’Accademia (Rotonda emiliana dell’isola di S. Michele, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna). Dal 1875 si ritirò a vivere a Dolo sul Brenta.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci