Skip to main content

Moradei Arturo *

MORADEI ARTURO
Firenze 1840 – Ravenna 1901
Frequentò l’Accademia di Firenze dal 1853 al 1859, seguendo i corsi di G. Bezzuoli e di E. Pollastrini. Partecipò al concorso Ricasoli con La generosità dei soldati italiani (bozzetto, esposto alla Promotrice di Firenze nel 1860). Vicino a S. Lega e a C. Conti, in quegli anni si dedicò a soggetti storici (Giuliano de’ Medici condotto in Duomo il giorno della congiura dei Pazzi, presentato all’Esposizione di Firenze del 1861) e ri-sorgimentali. Si accostò poi alla pittura di genere (Il libro di preghiere, esposto a Firenze nel 1867) e nel 1870 si trasferì a Ravenna, dove era stato nominato docente di pittura presso l’Accademia di Belle Arti. Continuò a partecipare alle mostre (Parigi 1878; Anversa 1885) con vivaci paesaggi spesso animati da brani di vita agreste romagnola (Casa colonica e Ritorno dalla pineta, Ravenna, Galleria dell’Accademia). Fu inoltre autore di ritratti, nei quali un caldo cromatismo si coniuga con una forte caratterizzazione psicologica (Ritratto del pittore Alessandro Guaccimanni, 1883, Ravenna, Galleria dell’Accademia).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci