Skip to main content

Nomellini Plinio *

NOMELLINI PLINIO
Livorno 1866 – Firenze 1943
Allievo a Livorno di N. Betti, passò poi a Firenze per studiare con G. Fattori. Da T. Signorini e S. Lega fu introdotto nel gruppo di artisti che si ritrovavano alla trattoria “del Volturno”, diventando presto attivo nei dibattiti che animavano quell’ambiente. Esordì alla Promotrice fiorentina nel 1886, ma il primo dipinto che suscitò l’interesse della critica fu II fieno, presentato nel 1888 (inviato anche all’Esposizione Universale di Parigi del 1889, Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori). L’adesione ai modi impressionisti e la polemica con Fattori, dopo la contrastata mostra delle opere dei Mulleristi alla Promotrice del 1890, lo spinsero a lasciare Firenze per trasferirsi a Genova. Qui mise a punto il suo metodo divisionista, anche grazie al continuo scambio con G. Pellizza da Volpedo, conosciuto nel 1888 e poi ritrovato in Liguria. Dai soggetti sulla condizione operaia (La diana del lavoro, Mattino in officina, 1893, coll. privata), i suoi interessi si diversificarono toccando anche le tematiche fantastiche oppure oniriche (La colonna di Fumo, 1900, Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi) o legate al vitalismo mitico (Ultimo raggio di sole, 1900, coll. privata). Il mutamento, maturato anche nel fertile rapporto con il “cenacolo di Albaro”, si svolse in ar-monica attinenza con lo stile adottato (Sinfonia della luna, polittico, esposto alla Biennale di Venezia del 1899, Venezia, Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro; Migrazione di uomini, 1904, Udine, Museo Civico). In questi anni collaborò alla rivista La Riviera Ligure anche con alcuni soggetti garibaldini, poi rielaborati in imponenti pitture a olio (Garibaldi, 1907, Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori). Rientrato definitivamente in Toscana, si stabilì prima a Torre del Lago (Lucca), inserendosi nell’ambiente artistico che circondava il musicista G. Puccini, quindi nel 1908 a Viareggio. L’intensa attività espositiva aveva frattanto consolidato la sua fama. Per la Biennale di Venezia del 1907 eseguì l’allestimento del padiglione internazionale dedicato all’”Arte del Sogno”.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci