Skip to main content

Pacetti Michelangelo*

PACETTI MICHELANGELO
Roma 1793 – 1855
Proveniente da un’importante famiglia di scultori, si formò nello studio del paesaggista olandese M. Verstappen, che ne sposò la sorella Angelina. Coltivò la pratica degli studi dal vero, in particolare a Roma e nella campagna circostante, anche in compagnia di M. d’Azeglio, che aveva conosciuto nello studio di Verstappen. Le sue vedute, condotte con sapienza prospettica, sono animate con scene di genere (Veduta di paese con processione funebre, Roma, Pio Istituto Catel). Espose puntualmente alle mostre degli Amatori e Cultori dal 1831 al 1846 (1832, La città di Napoli veduta dalla riviera di Chiaja; 1833, Il Vaticano e Rocca di Papa; 1834, Rocca di Papa, L’isola Tiberina, Marino con figure rappresentanti la corte di N. S. Gregorio XVI; 1839, Il lago di Castelgandolfo con animali). Nel 1810 entrò a far parte dell’Accademia di San Luca e nel 1834 di quella dei Virtuosi al Pantheon.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci