Skip to main content

Panozzi Agostino*

PANOZZI AGOSTINO
Vicenza 1810 – Padova 1839
Nel 1827 si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ottenne riconoscimenti per l’abilità nel trattare il nudo e la sapienza compositiva nel genere storico: la tela Morte di Archimede, esposta a Venezia nel 1834, fu apprezzata dal critico P. Chevalier. La morte prematura, preceduta da drammatiche condizioni di salute, gli impedì di sviluppare il talento già valutato dai contemporanei. Dopo la tavola rappresentante Sant’Antonio (1835, per il Duomo di Cologna Veneta, Verona), poté terminare solo le quarantaquattro Medaglie con ritratti della basilica mariana di Monte Berico (Vicenza).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci