Skip to main content

Pensabene Giuseppe*

PENSABENE GIUSEPPE
Palermo 1831 – 1913
Allievo a Palermo di G. Meli e poi di S. Lo Forte, si affermò con i ritratti, che iniziò a esporre nel 1855 alla Biennale Borbonica di Napoli (Ritratto di un monaco) e che furono caratterizzati da un’acuta resa espressiva (Ritratto dell’Abate Majorana, 1863 ca., Palermo, Galleria Civica d’Arte Moderna; Ritratto di Emerico Amari, Filippo Parlatore, Palermo, biblioteca comunale). Dipinse anche soggetti di chiara impronta romantica, che presentò alla Mostra Nazionale di Firenze del 1861 (Padre Cristoforo, che va a confortare la famiglia di Lucia) e a quella di Milano del 1872 (Dante al monastero di Pontecorvo). E’ anche noto per opere di carattere devozionale.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci