Skip to main content

Péquinot Jean-Pierre*

PÉQUINOT JEAN-PIERRE
Beaume-les-Dames (Francia) 1765 – Napoli 1807
Dal 1775 al 1780 fu allievo dell’École des Beaux-Arts di Besançon (Francia); quindi studiò a Parigi sotto la guida di J. Vernet e in seguito nello studio di J. L. David. Fra il 1789 e il 1793 soggiornò a Roma, da dove fuggì per motivi politici insieme all’amico A. L. Girodet-Trioson, stabilendosi a Napoli sino alla morte. Pittore, sia di quadri a olio sia a gouache, disegnatore e miniaturista, fu autore di paesaggi classicisti, caratterizzati da una fine calligrafia pittorica e da atmosfere limpide e cristalline. Al 1796 è datato Paesaggio con Diana e una ninfa dormiente (Napoli, Palazzo Reale, in deposito a Roma, Camera dei Deputati) dove, su un impianto paesistico di tipo protoromantico, sono inserite figure in pose classicheg-gianti. Nel Museo di Besançon è conservata la veduta Cava dei Tirreni del 1803.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci