Skip to main content

Petroni Andrea *

PETRONI ANDREA
Venosa (Potenza) 1863 – dopo il 1912
Da Venosa, grazie a un sussidio del comune, si trasferì a Napoli dove per breve tempo frequentò l’Accademia di Belle Arti. Esordì alla Promotrice partenopea del 1884, presentando Luigi La Vista morto sulle barricate del 1848 a Napoli, Sorriso, Rosario, Nemmen la mamma!. Scelte iconografiche orientate in prevalenza verso soggetti legati alla terra d’origine (Basilicata, 1903, Roma, coll. del Quirinale) e alla sua gente, costituirono il filone principale della produzione dell’artista, del quale comparvero numerose opere alle manifestazioni della Promotrice di Napoli negli anni fra il 1885 e il 1912. Espose anche a Firenze e a Milano nel 1897 (Istruzione obbligatoria), a Buenos Aires nel 1906 (La festa di Pierno in Basilicata) e alla Biennale di Venezia nel 1910 (Magna Grecia, Dove fu Eraclea).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci