Skip to main content

Plini Plinio*

PLINI PLINIO
Attivo a Perugia nella seconda metà del XIX secolo
Sono frammentarie le notizie su questo pittore perugino, che le fonti ricordano come “buon acquarellista, abile nella prospettiva e negli interni”. Proprio negli interni e nei monumenti della sua città natale concentrò parte della produzione che risulta testimoniata dalle fonti (Interno del vestibolo della confraternita di San Francesco, Interno della chiesa di San Giovannino del Cambio, Il chiostro di Santa Giuliana, La facciata di San Bernardino). Nel 1872 presentò all’Esposizione di Milano Il coro della chiesa di San Pietro a Perugia e La Cappella del Cambio a Perugia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci