Skip to main content

Pollinari Bernardino*

POLLINARI BERNARDINO
Piacenza 1813 – 1896
Allievo di G. Gherardi e di A. Gemmi all’Istituto d’Arte Gazzola di piacenza, nel 1824 fu mandato a Roma per studiare sotto la guida di T. Minardi. Nel 1835 presentò a Milano, alla Mostra di Brera, una Maddalena eseguita per la duchessa di Parma. A Piacenza, dove era tornato a stabilirsi, si dedicò prevalentemente al ritratto (Ritratto di Vittorio Emanuele II, esposto a Piacenza nel 1868). La sua produzione tarda, vicina alle opere coeve di A. Malatesta, è condotta secondo un verismo che sfiora a volte il descrittivismo meticoloso, senza comunque perdere di naturalezza ed eleganza (Ritratto del conte Caracciolo, 1885, Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci