Skip to main content

Punzo Ciro *

PUNZO CIRO
Napoli 1850 – dopo il 1916
Nel 1864 entrò alla napoletana Accademia di Belle Arti e in seguito si specializzò nella pittura d’interni e nel paesaggio dei dintorni di Napoli. Nel 1866 esordì alla Promotrice partenopea, dove figurò con continuità fino al 1911 (1876, Dopo il coro, La Consacrazione del soccorpo della Sanità e Una visita nella sagrestia della Pietà, Napoli, coll. Banco di Napoli). Espose fra l’altro a Parma nel 1870, dove l’Interno della Sagrestia dei Gerolamini in Napoli fu apprezzato per la finitezza e la luminosità. Negli anni ’70 realizzò anche alcuni soggetti di genere e studi di figura che comparvero alle mostre di Milano (1878, Sempre allegra!; Una passeggiata in villa; Una visita alla chiesa di S. Gregorio Armeno), di Roma (1883, Prega e La canzone dei nostri tempi), di Genova (1879, La nonna; Poggioreale, Aspetta) e di Torino (1896, Il bacio). All’Esposizione Nazionale di Napoli del 1877 inviò Marina di Torre del Greco, Biblioteca, Chiesa di S. Gregorio Armeno, opere recensite benevolmente dalla critica per «l’ottima luce» e per la «bellissima prospettiva». Fu professore onorario all’Accademia di Napoli.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci