Skip to main content

Quattrociocchi Domenico *

QUATTROCIOCCHI DOMENICO
Bagheria (Palermo) 1872 – Roma 1941
Formatosi a Palermo con F. Lojacono e S. Marchesi, in seguito frequentò a Roma la Scuola Libera del Nudo e nel 1895, a Palermo, espose una sua opera per la prima volta. Dopo un breve soggiorno veneziano si stabilì a Roma intorno al 1900. L’interesse per la natura gli fornì i soggetti per dipinti con animali e vedute della campagna romana; ritrasse anche luoghi di Palermo, alla quale rimase sempre legato e dove ritornò spesso. La sua pittura, d’impronta naturalista, risentì dell’influenza stilistica di Lojacono e si caratterizzò per l’a-nalisi attenta della realtà e l’uso di pennellate larghe e pastose. Molte sue opere si distinsero nelle esposizioni di Milano (1906, Meriggio, Dalla Montagna), di Roma (1907, Dal poggio, La cala, Crepuscolo, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna; 1908, fra gli altri, La quiete, Palermo, Galleria Civica d’Arte Moderna), di Venezia (1909, Brezza mattutina). Con l’avanzare del Novecento, le novità figurative non lo allontanarono dalla concezione ottocentesca della pittura.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci