Skip to main content

Reggiani Girolamo*

REGGIANI GIROLAMO
Forlì 1778 – 1840
L’artista è ricordato fra gli allievi dei pittori forlivesi F. Alberi e G. Marchetti e, «per pochi giorni», di uno dei fratelli Gandolfi di Bologna: si formò esercitandosi a copiare i dipinti dei suoi maestri. Nel 1801 partì per Roma, dove continuò la pratica della copia di opere antiche e si aggiornò sulle correnti del Neoclassicismo romano. Fu poi a Napoli e ad Ancona. Dipinse prevalentemente soggetti di storia antica (Le supplici Argive, 1818, sala degli Angeli, municipio di Forlì), ma anche vedute, ritratti e soggetti religiosi (San Pellegrino adora la Vergine, chiesa di San Pellegrino, Forlì).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci