Skip to main content

Sacheri Giuseppe *

SACHERI GIUSEPPE
Genova 1863 – Pianfei (Cuneo) 1950
Allievo di A. Moradei a Ravenna, studiò in seguito all’Accademia Albertina di Torino ed esordì alla Promotrice torinese del 1881. Dal 1883 cominciò a esporre i suoi paesaggi alle mostre della Promotrice genovese (In ottobre, Mattino con nebbia) e nel 1892 vinse il concorso nazionale per l’Esposizione Colombiana di Genova (Il porto di Genova durante le feste Colombiane, Genova Pegli, Museo Navale). Sempre a Genova, frequentò gli artisti del cenacolo di Albaro (E. De Albertis, P. Nomellini, A. Costa), accostandosi alla ricerca divisionista (La nave della morte, esposto a Torino nel 1898). Specializzatosi nella pittura di marine, a partire dagli ultimi anni del secolo compì viaggi in Olanda e Danimarca, attratto dal paesaggio nordico (Skyorringe, esposto alla Mostra del Circolo degli Artisti di Torino nel 1900, Roma, coll. del Quirinale; Molino a Dordrecht, Genova Nervi, Galleria Civica d’Arte Moderna). Fu presente anche alle biennali di Venezia (1897, 1901, 1910, 1924). Sue opere sono conservate presso la Galleria Civica d’Arte Moderna di Genova Nervi (Solitudine marina) e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (Partenza per la pesca).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci