Skip to main content

Satta Giacinto*

SATTA GIACINTO
Cagliari 1851 – 1912
Nel 1877 dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, si trasferì, come corrispondente del Secolo, a Parigi dove subì il fascino degli Impressionisti e soprattutto di E. Degas. Al rientro in Sardegna, nel 1893, si dedicò all’insegnamento e nel 1896 presentò all’Esposizione Artistica di Sassari Due donne che sfornano il pane e La ballate di Lagulentu. Accanto all’attività politica e a quella di pubblicista, proseguì la pratica della pittura con una personale interpretazione delle correnti d’oltralpe.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci