Skip to main content

Vetri Paolo *

VETRI PAOLO
Castrogiovanni 1855 – Napoli 1937
Dalla nativa Enna (un tempo denominata Castrogiovanni) giunse a Napoli appena dodicenne e divenne l’allievo prediletto di D. Morelli, del quale in seguito sposò la figlia Eleonora. Esordì alla Promotrice del 1871 con Un nuovo menestrello. Dipinse ritratti, scene di genere, soggetti sacri e orientali.Nel 1875 presentò a Napoli Le mummie (Napoli, Museo di Capodimonte), dove già è evidente la peculiare ricercatezza cromaticae l’attenzione verista. Gran parte della sua produzione fu peraltro legata alle decorazioni a fresco sia di carattere profano (ciclo allegorico della Biblioteca Lucchesi-Palli, Napoli) sia religioso (basilica di San Francesco a Palermo, 1891). Espose a Napoli dal 1871 al 1922, a Milano dal 1878 al 1906 (1881, Lancillotto e Ginevra, Gesù in casa del Sommo Sacerdote e Costume arabo) e a Torino dal 1880 al 1902. Dal 1891 fu docente di Disegno presso l’Accademia partenopea.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci